Top-level heading

Laurea in Ingegneria delle Comunicazioni

Il percorso è molto ben definito, privo di scelte tra orientamenti, al fine di assicurare a tutti gli studenti l’acquisizione di una efficace formazione di base, tale da rappresentare un sicuro punto di partenza sia per un impiego nel mondo del lavoro che per l’acquisizione di una Laurea Magistrale.


Il percorso formativo consta a grandi linee di tre fasi.

  1. La prima è sviluppata nel corso del primo anno e, parzialmente, nel primo semestre del secondo anno ed è rivolta alla costituzione di basi fondamentali di matematica, fisica e informatica.
  2. La seconda corrisponde al secondo anno e, in parte, al primo semestre del terzo anno e comprende una formazione di base nelle discipline caratterizzanti e affini dell'Ingegneria delle Comunicazioni.
  3. La terza fase, infine, mira a completare la preparazione di base della Laurea triennale offrendo la possibilità di completare e approfondire tematiche di base delle scienze o delle discipline ingegneristiche per coloro che intendono proseguire gli studi nella Laurea Magistrale (link), ovvero la possibilità di orientare professionalmente il proprio curriculum di primo livello verso aree applicative dell’Ingegneria delle Comunicazioni.

Tutti gli studenti del Corso di Laurea devono sostenere una prova di idoneità di lingua inglese, a cui sono attribuiti 3 CFU. La verifica della conoscenza della lingua viene effettuata mediante una prova scritta e/o orale. La Facoltà per consentire agli studenti di accrescere le competenze linguistiche con particolare riguardo al campo tecnico mette a disposizione corsi di lingua inglese.

 

Insegnamenti del I anno

InsegnamentoCFUVerificaSemestre
Analisi Matematica I12EsameI
Geometria12EsameI
Lingua Inglese3IdoneitàI
Fisica Generale I12EsameII
Calcolo Numerico*6EsameII
Fondamenti di Informatica12EsameII
Fondamenti di ingegneria delle comunicazioni6EsameI+II
Totale63  

* In alternativa al corso di Calcolo Numerico al primo anno lo studente può introdurre nel suo piano di studio uno dei due seguenti insegnamenti in lingua inglese da sostenersi al secondo oppure al terzo anno:

  • Mathematical Methods for Information Engineering (6 CFU)
  • Discrete Mathematics (6 CFU)

 

Insegnamenti del II anno

InsegnamentoCFUVerificaSemestre
Analisi Matematica II9EsameI
Fisica Generale II12EsameI
Teoria dei Circuiti6EsameI
Elettronica I9EsameII
Campi Elettromagnetici9EsameII
Teoria dei Segnali12EsameII
Totale57  

 

Insegnamenti del III anno

InsegnamentoCFUVerificaSemestre
Radiotecnica e radiolocalizzazione6EsameI
Fondamenti di comunicazioni9EsameI
Laboratorio di programmazione6IdoneitàI
Internet6EsameII
Fondamenti di machine learning6EsameII

Un corso a scelta tra:

  • Elaborazione numerica dei segnali
  • Fondamenti di comunicazioni ottiche

 

  • 6
  • 6

 

  • Esame
  • Esame

 

  • II
  • II

Un corso a scelta tra:

  • Fondamenti di automatica
  • Circuiti per la multimedialità
  • Economia e organizzazione aziendale

 

  • 6
  • 6
  • 6

 

  • Esame
  • Esame
  • Esame

 

  • I
  • II
  • II
Totale45  

 

Completano la selta del percorso formativo:

  • due ulteriori corsi a scelta delllo studente per 12 CFU (da scegliere tra quelli sugegriti e offerti dal Corso di Laurea) durante il terzo anno
  • una prova finale da 3 CFU che conclude il percorso di Laurea.

 

Maggiori informazioni sono disponibili nel Regolamento Didattico del Corso di Laurea in Ingegneria delle Comunicazioni reperibile al seguente link.